Home
Ti piace l'antiquariato? Antichi Splendori propone vetri d'arte .
gioelli, Quadri, Sculture, Argenti, Porcellane e molto altro.
Nella prima metà del 1800 un
certo Sir Rowland Hill venne incaricato dalla monarchia britannica di riorganizzare il
servizio postale. Fino a quel momento le comunicazioni di questo tipo avvenivano
esclusivamente tramite strutture, solitamente pubbliche, che si incaricavano di consegnare
e far pagare al destinatario limporto della tariffa. La storia racconta che Sir
Rowland Hill si commosse vedendo una donna che, per la mancanza di soldi, rifiutò una
lettera del fratello. Egli si commosse e pagò personalmente limporto della tariffa
di spedizione. Rimanendo a parlare con la giovane donna però seppe che il fratello,
apponendo dei segnali convenzionali esternamente alla busta, aveva comunicato di star bene
più ulteriori notizie. A questo punto Sir Rowland capì che se questo metodo si fosse
diffuso lutente avrebbe potuto spesso non pagare la tariffa del servizio e quindi
inventò una sorta di marca da applicare sulle buste dove veniva arrecato lavvenuto
pagamento da parte del destinatario. Ci volerono diverse tentativi ma alla fine, il 6
maggio 1840 nacque il primo francobollo del mondo: il "Penny Black". Il nome era
determinato dal valore e dal colore. Questo tipo di riorganizzazione prese molto piede e
dopo il Brasile anche molti altri Stati, sia europei che sudamericani, introdussero il
francobollo nelle loro strutture postali. Il primo accordo mondiale alla ricerca di uno
standard e una compatibilità tra Stato e Stato, fu costituito da 22 paesi. Nel 1902 però
il numero era già salito a più di 100. Non passò molto tempo che molte persone si
accorsero che questa era una nuova forma di arte e quindi valeva la pena di staccare i
francobolli dalle lettere e attaccarli su quaderni e poi cataloghi. Le prime vere e
proprie collezioni arrivarono circa nel 1860. Rotshild, Ferrari e Burrus sono i loro nomi.
Con la parola Filatelia si abbraccia tutto un settore che comprende buste, cartoline,
francobolli, annulli vari, aerogrammi.
Insieme allintensificarsi di comunicazioni, la nascita dei
collezionisti è stato il motore della crescita che ha avuto la filatelia nel mondo con il
passare degli anni. Ma il solo collezionare non basta, una cosa molto importante ad
esempio è lo stato di conservazione dei francobolli. I metodi con cui venivano e vengono
collezionati francobolli è molto cambiata nel tempo ma limportanza
dellutilizzo di cataloghi ha permesso via via una sempre miglior conservazione. I
francobolli non sono tutti uguali nemmeno tra le varie tipologie e emissioni. Ad esempio
luso di diversi metodi di perforazione, per facilitare il lavoro ai dipendenti delle
poste, determinò quello che oggi viene chiamato dentellatura. Con questa parola si
intende la dimensione, la distanza, lomogeneità dei bordi del francobollo che sono
appunto, per ormai la totalità dei casi, dentellati. Anche la filigrana determina una
diversa valutazione del pezzo. Questo metodo di trattare la carta fu introdotto per
rendere più difficile la falsificazione. I tre tipi di filigrana utilizzati sono stati:
corona, ruota alata e stelle. Altro fattore importante ai fini della valutazione del
francobollo è la centratura del disegno. E come ulteriore riprova che questi nuovi
strumenti erano diventati, in alcuni casi, vere e proprie opere darte, lo dimostra
il fatto che anche per quanto riguarda la gommatura retrostante esistono diverse regole.
Nel passato quando non erano ancora presenti gli album con taschine, venivano utilizzati
quaderni su cui si applicava una striscia di carta gommata: la linguella. Questo fatto
determinava però un leggero degrado della gomma retrostante e quindi anche una diversa
valutazione.
|
GLI
STRUMENTI DEL FILATELICO |
Le pinzette sono senza dubbio lo strumento più
utilizzato dal collezionista. Ne esistono di due tipi, quelle dritte e quelle ricurve.
L'uso di attrezzature inadeguate può in certi casi rischiare di rovinare i valori: si
sconsiglia infatti di usare le pinzette da ciglia perché potrebbero bucare il
francobollo. L'uso della pinzetta è molto importante, perchè impedisce di toccare con le
dita il valore, evitando così la degradazione della gomma, la possibilità di piegarlo e
di fargli delle grinze, fattori che possono determinare una diversa valutazione del
francobollo.
Per raccogliere i francobolli, i classificatori a taschine con uno spazio per ogni
francobollo sono senza dubbio i migliori. Lodontometro serve per misurare la
dentellatura del francobollo. Il filigranoscopio, invece, permette di verificare, assieme
allutilizzo di alcune gocce di benzina rettificata, lesistenza della filigrana
. Tutti questi strumenti sono reperibili nei diversi negozi di filatelia.
Dopo poco tempo dallinizio della passione per la
filatelia , ci si rende conto che, soprattutto nei francobolli, i parametri da valutare
per determinare leffettivo valore del pezzo sono innumerevoli. La netta divisione
tra francobolli nuovi e francobolli usati, è una delle più importanti. In molti casi il
francobollo usato però viene considerato una rarità ancor maggiore di quello nuovo.
Questo avvenne perché alcune emissioni non furono molto utilizzate ma quasi
esclusivamente collezionate. Unimportanza particolare va data allesistenza dei
falsi. Alcune di queste copie di francobollo ha raggiunto valori molto alti. Addirittura
ci furono falsari che rigommarono o timbrarono francobolli per farne lievitare il valore.
La differenza tra collezionista esperto e hobbista si nota proprio nella conoscenza e
nellutilizzo di strumenti e tecniche menzionati precedentemente. La passione, la
soddisfazione e la curiosità che accomunano i due tipi di collezionista verrà pienamente
gratificata da questa collezione ipertestuale. Questa raccolta che va dal 1861 con Re
Vittorio Emanuele III fino al 1961, si propone come un catalogo completo dei francobolli
italiani emessi in questi cento anni . Per quanto riguarda le valutazioni, sono state
inserite prendendo in considerazione francobolli di ottima qualità , gommati, dentellati,
con il colore originale e centrati.
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved
Италия